Condizioni generali per l’utilizzo della piattaforma Tyrestock.
- La piattaforma Tyrestock divide i suoi clienti in due categorie : DIRETTI ed INDIRETTI
- I clienti DIRETTI sono coloro che acquistano direttamente dai fornitori presenti sulla piattaforma a fronte del pagamento ,dopo un periodo di prova gratuito ,di un canone mensile.
- I clienti INDIRETTI sono coloro che acquistano da Pneudirect, che applica un piccolo margine di ricarico, ma senza pagare un canone mensile.
Le seguenti condizioni generali contengono i termini e le condizioni per l’utilizzo dei servizi offerti da
Pneudirect srl sulle piattaforme on-line TYRESTOCK e le condizioni applicate per l’utilizzo di queste.
Registrandosi o firmando l’accordo, l’utente accetta la validità delle seguenti condizioni che regolano
la relazione commerciale tra Pneudirect srl e l’utente o l’azienda che egli rappresenta.
I presenti termini e condizioni sono integrati dai seguenti principi: continuando ad utilizzare i servizi
di TYRESTOCK, l’utente dichiara implicitamente, a ogni accesso, di essere d’accordo con la validità
delle seguenti condizioni e dei rispettivi principi.
1. Registrazione. Per poter usufruire dei servizi offerti da TYRESTOCK, l’utente deve registrarsi
come acquirente. La registrazione è conclusa quando, dopo aver ricevuto tutte le informazioni ideone per la fatturazione, il sito TYRESTOCK mette a disposizione dell’utente i suoi dati di accesso.
Per accedere alla piattaforma l’utente deve avere almeno due anni di bilanci depositati, una struttura operativa che ne accerti l’effettiva partecipazione nel mondo delle Automotive e soprattutto che l’azienda è stata costituita correttamente ed è operante ed economicamente in grado di adempiere correttamente agli obblighi assunti e che tutte le informazioni fornite o messe a disposizione sono corrette e complete.
2.Utilizzo del portale. Il cliente può accedere ad una piattaforma dove molteplici fornitori pubblicano le loro disponibilità ed i loro prezzi. Sul b2b potrete trovare un video tutorial per l’utilizzo del portale e tutti i contatti per qualsiasi richiesta d’informazione.
3. Metodo di Pagamento. Gli unici due metodi di pagamento accettati sulla piattaforma sono , addebito Sepa Core (rid) o bonifico anticipato. La differenza di tale modalità , varia a seconda della richiesta del fornitore. Con la creazione dell’account , ogni cliente che preferisce il pagamento con addebito Sepa ( generalmente a 3/7 giorni dall’ordine ) dovrà fornire il mandato regolarmente timbrato ,firmato e compilato con i dati della banca. L’addebito Sepa è tutelante per l’acquirente in quanto se per qualsiasi motivo , il fornitore dovesse erroneamente addebitare una somma sul conto del cliente , può stornarlo solo con una semplice richiesta alla propria banca.
4.Ordini e Tempi di consegna. Nel momento dell’ordine il fornitore invierà un accettazione dell’ordine , da quel momento l’ordine è preso in carico dal fornitore. Da quel momento non è più possibile annullare l’ordine. Tutti i fornitori che inviano la loro disponibilità sulla piattaforma, contestualmente inseriscono anche i loro tempi di consegna , che verranno riportati sulla piattaforma stessa. Lavorando molto con magazzini esteri , le spedizioni potranno , soprattutto nei periodi di picco, avere dei ritardi. Pertanto , in fase cautelativa , aggiungiamo ai tempi riportati sulla piattaforma ulteriori 7 giorni , entro i quali il cliente può contattare direttamente la piattaforma o il fornitore per avere informazioni sulla consegna. I fornitori caricheranno il tracking sulla piattaforma per monitorare la spedizione. Superati i 14 giorni dal momento dell’ordine il cliente può annullare l’ordine senza costi aggiuntivi.
5.DOT E GARANZIA. Per quanto riguarda il DOT si fa riferimento alle normative europee, in quanto un pneumatico è idoneo e garantito per il montaggio all’interno dei 3 ANNI DALLA DATA DI PRODUZIONE (DOT), pertanto tutti gli pneumatici spediti entro i tre anni dalla data di produzione sono da ritenersi IDONEI AL MONTAGGIO, di conseguenza se un cliente dovesse rifiutare o rendere pneumatici arrivati a destinazione entro i tre anni gli saranno addebitati i costi logistici e di spedizione.
Per la GARANZIA LEGALE , si attua il D.L. del 02 Febbraio 2002, successivamente integrato nel codice del consumo mediante art. 140 D.L. 6 del 2005. Nel quale si attesta che compete al VENDITORE FINALE nei confronti del CONSUMATORE FINALE, riguardo ai soli vizi d’origine e difetti di conformità e decorre dalla data d’acquisto comprovata ( scontrino fiscale o fattura) entro i 2 ANNI DALLA VENDITA. Il rivenditore finale , potrà fare rivalsa sul fornitore diretto che a sua volta valuterà con la casa produttrice l’entità della garanzia in base all’effettivo difetto ed usura.
6.RESI. La nostra piattaforma lavora con moltissime spedizioni estere che hanno costi molto elevati. Pertanto il reso ha un costo importante. Il reso andrà concordato di volta in volta con il fornitore , ma dovrà tenere conto della prima spedizione e di quella di rientro. Questo comporta una spesa minima di euro 10.00 oltre iva a pneumatico. Sarà poi il fornitore stesso a comunicare eventuali costi aggiuntivi, qualora ce ne fossero.
7.COSTI DI SPEDIZIONE. I prezzi sulla piattaforma sono tutti compresivi di spese di spedizione, solo la spedizione di un singolo pneumatico avrà un sovrapprezzo di euro 5,00 , qualsiasi esso sia.
Può succedere che alcuni fornitori addebitino spese di trasporto per pneumatici Agro, Movimento terra, Truck e Bus, in questo caso l’importo dovrà essere comunicato al cliente prima della spedizione e tale spesa dovrà essere confermata ed accettata dallo stesso tramite mail prima dell’invio della merce
8.PFU. La piattaforma indicherà sul sito un PFU “INDICATIVO” , in quanto lo stesso pneumatico potrebbe avere un importo PFU differente a seconda del Consorzio di appartenenza del fornitore. Questo potrebbe comportare , una differenza d’importo , sia in eccesso che in difetto ,dalla mail di conferma d’ordine alla fattura dovuto proprio all’appartenenza del fornitore ad uno specifico Consorzio di ritiro. Eventuali fornitori esteri non applicheranno la tassa sullo smaltimento , sarà il cliente a dichiarare al consorzio di appartenenza il numero di pneumatici importati , al fine di adempiere alle normative vigenti.
9.FORNITORI. Come per i clienti , anche per i fornitori , ricerchiamo il massimo della serietà e professionalità. Non verranno attivati fornitori da poco costituiti e che non rispettino un affidabilità creditizia e professionale. Pneudirect analizzerà ogni fornitore tramite un’agenzia di informazione sul credito. Pneudirect , attuerà tutto quello che è in suo potere per inserire nel nostro portale solo fornitori professionalmente ed eticamente seri , ma non può essere responsabile della condotta etico professionale dei nostri partner fornitori.
10.Contributo Logistico. E’ un contributo di 1,25 euro che viene applicato su ogni prodotto per l’attività di logistica e gestione della piattaforma.
11. Durata e risoluzione. Per quanto riguarda i clienti INDIRETTI , non c’è nessun vincolo di durata o risoluzione in quanto non c’è nessun accordo. Per quanto riguarda i clienti DIRETTI, a fine del periodo di prova verrà inviata una mail con la proposta del canone mensile . Se il cliente accetta la proposta di Pneudirect ogni inizio del mese verrà addebitato il canone per l’utilizzo in maniera diretta del sito. In qualsiasi momento si voglia disdire l’accordo, basta inviare la mail entro la fine del mese e non verrà più addebitato il canone. Se invece un cliente non dovesse rispettare i pagamenti per la piattaforma e soprattutto per i fornitori partner, verrà immediatamente bloccato fino al saldo dello scaduto. Se il mancato pagamento dovesse ripetersi per più di due volte il cliente verrà definitivamente escluso dalla piattaforma.
12. Esenzione. Nel caso in cui terzi facciano valere nei confronti di Pneudirect srl pretese basate su violazione effettiva o presunta di qualsiasi obbligo, un adempimento, danni materiali, oppure ancora il pagamento o il mancato pagamento di imposte, l’utente si impegna a esonerare Pneudirect srl da tutte le rivendicazioni passate in giudicato di terzi, nonché da tutti i costi sostenuti per la difesa da tali rivendicazioni.
13. Esclusione di responsabilità. Pneudirect srl fornisce all’utente l’offerta online e tutto il materiale e le informazioni correlate che vengono messi a disposizione o forniti in relazione all’offerta online “così come sono”.
Pneudirect srl non fornisce espressamente alcuna garanzia o dichiarazione. In particolare,
Pneudirect srl non garantisce che le funzioni e l’offerta online di Tyrestock soddisfino le esigenze dell’utente e siano disponibili senza interruzioni o errori.
Non si assume alcuna responsabilità per interruzioni dovute, ad esempio, a guasti del sistema.
E soprattutto non può in nessun modo essere responsabile di errori, ritardi, errate descrizioni da parte dei fornitori partner.
Pneudirect offre solamente servizi atti allo svolgimento dell’operatività del gommista e servizi di gestione informatica tra acquirente e fornitore.
14. Partnership. L’utente può contare sempre sulla collaborazione di Pneudirect srl nel cercare di risolvere, qualora ce ne siano, problemi di natura logistica, commerciale ed amministrativa con i fornitori partner.
La piattaforma Tyrestock comunicherà nel più breve tempo possibile eventuali errori di giacenza o
ritardi nelle consegne da parte dei nostri partner fornitori cercando di risolverne, qualora possibile, nel minor tempo possibile.
15. Rapporti tra le parti. Entrambe le parti di questo contratto rimangono società giuridicamente
indipendenti. Nessuna disposizione del presente accordo costituisce una partnership, una joint venture, un rapporto di agenzia, un mandato, una rappresentanza o un rapporto di lavoro tra le parti.
Pneudirect srl